Kimchi Onigiri

Le famose polpette di riso giapponesi ma con un ripieno differente.

 

per circa 15 onigiri

Avevamo promesso che avremmo parlato di quello che abbiamo mangiato durante il nostro viaggio in Giappone e che avremmo condiviso alcune delle ricette che ci sono piaciute di più ed eccoci qui oggi con la più semplice in assoluto: le polpette di riso giapponesi.

Si possono facilmente preparare in casa perché gli ingredienti principali sono essenzialmente due: riso cotto e alga nori.

Sono stati il nostro comfort food durante i lunghissimi viaggi in treno per raggiungere il sud del Giappone: si trovano praticamente ovunque nelle stazioni e sono un’alternativa ai classici tramezzini che normalmente si mangiano quando si è fuori casa o agli Ekiben (letteralmente “pranzo della stazione”, delle comode scatole da asporto con all’interno un pasto completo).

I nostri bambini adorano talmente tanto gli onigiri che ogni tanto li prepariamo anche per la merenda che portano a scuola!

Onnipresenti in anime e manga, le polpette di riso hanno assunto nel tempo varie forme (tonda, triangolare, a gattino) e contenuti differenti: i più popolari sono il salmone, tonno+maionese e le umeboshi (prugne salate fermentate).

Sono davvero semplicissimi da preparare e puoi creare moltissime varianti anche in base agli ingredienti di stagione.

Noi vi proponiamo una variante vegetale con un ripieno di kimchi (se non sai cos’è il kimchi puoi recuperare questo articolo del blog).

 

INGREDIENTI

500g di riso (tondo originario)

500ml di acqua 

Alga nori in fogli

Kimchi 

 

PROCEDIMENTO

Lava il riso sotto l’acqua corrente almeno tre volte, buttando via l’acqua con l’amido (o utilizzandola per bagnare le piante).

Cuocere il riso per assorbimento con una proporzione 1:1 (500g di riso per 500ml di acqua): noi utilizziamo la pentola a pressione elettrica per 10 minuti, ma si può usare anche la cuociriso o una normalissima pentola sul fuoco basso con il coperchio leggermente aperto, aumentando un po’ i minuti di cottura.

Una volta cotto il riso lasciarlo raffreddare completamente coprendo con un coperchio o un panno umido per non farlo seccare (se si vuole far raffreddare più in fretta si può stendere il riso in una teglia larga e coprirlo, ma non metterlo in frigorifero perché si asciugherebbe troppo!).

Quando il riso è raffreddato bagna le mani con l’acqua per non far appiccicare il riso e prendine un cucchiaio e posizionalo sul palmo della mano.

Aggiungi una piccola quantità di kimchi nel mezzo, copri con dell’altro riso e iniziare a dargli la forma desiderata (la più facile è quella rotonda).

Si possono anche usare degli stampini fatti apposta per gli onigiri per facilitare la loro preparazione e sbizzarrirsi con le forme.

Taglia l’alga nori a strisce di circa 5cm per 10cm e posiziona la polpetta di riso come se l’alga fosse un tovagliolo con cui tenerla.

Come decorazione si possono utilizzare semi di sesamo chiaro e nero in cui intingere i bordi della polpetta.

Per insaporire il riso noi abbiamo aggiunto al sesamo anche lo scisso-koji (sale aromatico allo shiso, basilico giapponese).

 

PRECISAZIONI:

Normalmente si utilizza il riso per sushi o il tondo originario bianco perché è il più adatto sia per consistenza che appiccicosità, ma abbiamo provato a prepararli anche con altre varietà tipo il Rosa Marchetti semintegrale che è a chicco più lungo e si riescono a formare lo stesso. Non usate però varietà di riso tipo il basmati perché non appiccicano abbastanza e i chicchi si separano (oltre ad avere un aroma troppo forte), mentre si possono mischiare al riso bianco tipologie di riso rosso o nero.

CONSIGLI:

Consumare gli onigiri appena pronti o se si vogliono mangiare dopo qualche ora avvolgerli in un foglio di pellicola o qualcosa che mantenga l’umidità del riso e non lo faccia seccare in superficie.

Avvolgerli nell’alga nori solo all’ultimo momento per mantenere l’alga croccante e non farla ammollare.

Entra

Non hai ancora un account?

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Riceverai ogni lunedì mattina i nostri racconti dall'orto, le nostre ricette e le offerte sui nostri prodotti

Inizia a scrivere per vedere i prodotti che cerchi
Ordina
My account