Meal Prep: come organizzarsi con le verdure

A settembre si ritorna alla routine, ma anche ai buoni propositi di mangiare meglio, di consumare più frutta e verdura: spesso però con il ritorno alla quotidianità lavorativa e agli impegni di tutta la famiglia, non sempre si ha il tempo di mettersi a cucinare.
Le verdure poi sono un grande scoglio per molti, essendo lunghe da pulire e preparare, spesso ci si riduce a mangiare sempre le stesse o a non mangiarne affatto.
Un metodo che ci aiuta molto nella nostra gestione settimanale è il Meal Prep (dall’inglese “Meal Preparation”), che permette di pianificare e preparare in anticipo alcuni pasti della settimana, andando ad ottimizzare i tempi di preparazione.
Spesso nel weekend si è più liberi, ma si può mettere in pratica in qualsiasi giorno della settimana: quello che conta è organizzarsi con la spesa e il menù settimanale, per riuscire a preparare in anticipo alcuni pasti, o almeno alcune basi che andremo poi ad assemblare nei giorni successivi.
Attenzione alla conservazione degli alimenti: potete conservare gli ingredienti preparati per i pasti in contenitori a chiusura ermetica in frigorifero per 3-4 giorni e congelarne altri per la seconda parte della settimana o per quella successiva.
Ma come fare in pratica?
Dopo essere tornati a casa dalla spesa, pulire e lavare le verdure e procedere alla cottura di alcune: le verdure a foglia verde (come erbette, bok choy, cavolo nero) possono cotte a vapore o saltate in padella per ridurre anche il volume che andranno a occupare in frigorifero, radici e tuberi (come zucche, barbabietole, patate) possono essere cotti al forno e poi utilizzzati per preparare delle polpette. Le insalate e le cicorie possono essere lavate e conservate a foglie singole dentro a un panno o un contenitore chiuso (tagliandole solo al momento del consumo per evitare che le foglie si ossidino).
Si possono preparare in anticipo anche alcune verdure per zuppe e vellutate tagliandole a cubetti e congelando i sacchetti in freezer o cuocendo già la nostra zuppa e congelandone una parte in vasetti singoli.
Non è necessario preparare tutto in anticipo, ma portarsi avanti con la pulizia e qualche preparazione per non arrivare alla sera con ancora tutto da fare e l’ansia di non avere il tempo per farlo.
Oltre alle verdure cuociamo sempre una porzione doppia di cereali (come riso, miglio, orzo) e ne teniamo una parte per preparare delle polpette o da aggiungere alle zuppe.
Per i legumi preferiamo utilizzare quelli secchi e dopo l’ammollo ne cuociamo una quantità abbondante in pentola a pressione: una parte la consumiamo durante la settimana e una parte la congeliamo.
Con questo metodo si spreca meno cibo, ma si consuma anche meno elettricità e gas cuocendo porzioni più abbondanti insieme e si ha più tempo libero per dedicarci ad altro se cucinare non piace o se non abbiamo sempre il tempo per farlo.
Qui trovate il nostro schema menù settimanale da stampare e compilare, mentre qui trovate un esempio di menù settimanale già compilato.