orto e agricoltura, Senza categoria

api e grano saraceno

api e grano saraceno

Ancora qualche migliaio di piantine da mettere a dimora per l’inverno e poi il grosso del lavoro è fatto.

I prossimi mesi saranno dedicati alle raccolte di tutto ciò che è in campo aperto, prima dell’arrivo del gelo e di immagazzinamento di quei prodotti che stavano ancora seccandosi con le ultime giornate di sole.

Sembra malinconico detto così, ma in realtà è momento molto bello in cui finalmente si può tirare un sospiro di sollievo e recuperare qualche ora di tempo per poter pensare a nuovi progetti e come migliorare ciò che stiamo già facendo, senza essere sopraffatti dalla realtà.

Tutto inizia a scorrere più lentamente e il nostro sguardo sul mondo può tornare ad essere meno frettoloso.

Nella frenesia dei mesi scorsi ci siamo quasi persi la fioritura del grano saraceno (una semina che abbiamo fatto come “sovescio”, una pratica agronomica effettuata per arricchire la fertilità del terreno), talmente abbondante che persino il nostro collega apicoltore Imazio ha deciso di portare le sue api a nutrirsi di questi fiori facendo scorte per l’inverno.

Una collaborazione in cui c’è un continuo scambio: le api hanno impollinato il nostro campo di cavoli vicino ai fiori e il polline le ha alimentate. In un anno in cui le api hanno sofferto più di altri i continui cambiamenti climatici in atto, questo gesto di scambio ci sembra il minimo che possiamo fare per aiutarle a sopravvivere 🐝

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *